Categoria: FINANZA

I padroni del mondo

I tre più grandi fondi finanziari, Vanguard, BlackRock e State Street hanno raggiunto una enorme concentrazione di potere economico a livello globale che supera ormai quella dei singoli Stati. Controllano società, banche, assicurazioni, piattaforme web, giornali, in forme monopolistiche che superano le regole stesse del libero mercato e della democrazia. Hanno quote azionarie in Eni, Enel, Acea, Poste italiane, Snam, Terna, Leonardo, Tim, Mps, Mediobanca fino alle assicurazioni private in campo sanitario e pensionistico, presenza che acuisce e condiziona la crisi del welfare.

Crisi finanziaria

Chi rompe non paga e i cocci sono nostri.
Con Massimo Pivetti, professore di Economia Politica – Università di Roma “La Sapienza”

C’è un’etica per la finanza?

Negli ultimi anni si sono moltiplicati i casi di crack finanziari e di speculazioni ai danni dei risparmiatori. Nel frattempo si vanno sviluppando forme di finanza “responsabile” e socialmente sostenibile. Si tratta di utopie irrealizzabili? O al contrario è possibile sperimentare un ritorno alla finanza legata allo sviluppo economico e al benessere dei cittadini? Ne discutiamo con alcuni dei protagonisti della finanza etica italiana, anche alla luce della recente crisi dei subprime americani e del ritorno dei Bot.

La casa che non c’è più

La crisi dei mutui immobiliari negli Stati Uniti, in una finanza da casinò, colpisce anche noi.

Incontro con Marco D’Eramo, giornalista e scrittore, di ritorno dagli USA e Galapagos, economista e redattore del quotidiano “Il Manifesto”.

Il declino dell’Italia

Un Belpaese che non c’è più, ma che deve trovare la forza per non essere condannato ad un destino da «serie B».
È questo il paese descritto nel libro inchiesta «Il declino dell’Italia» del giornalista Roberto Petrini, che indaga sulle ragioni del calo della competitività italiana.