Categoria: COSTITUZIONE

Hanno vinto i ricchi

Nel 2020 lo stipendio di un top manager in Italia è arrivato a 649 volte quello di un operaio. In Italia, unico paese europeo, i salari sono fermi da oltre trent’anni. Diminuiscono le tasse delle fasce di reddito più alto e le disponibilità dello stato a far fronte ad un welfare che possa sostenere i redditi delle famiglie. Ma è solo per questo che hanno vinto i ricchi? Ne parliamo con Riccardo Staglianò, autore del libro e giornalista di “la Repubblica” e con Massimo Aprea, assegnista di ricerca al Dipartimento di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Mille donne e una sola

In occasione dell’8 marzo l’attrice Chiara David legge brani tratti da “I monologhi della vagina” di Eve Ensler, dal monologo “Le Beatrici” di Stefano Benni e dal podcast Morgana di Michela Murgia.

Disuguaglianze

Riprendiamo la riflessione sulle disuguaglianze con l’analisi approfondita di Franzini e Pianta che individuano le cause non solo economiche che hanno ingigantito negli ultimi anni gli squilibri sociali in molti paesi occidentali, tra cui l’Italia: il potere del capitale sul lavoro, il capitalismo oligarchico, l’individualizzazione e l’arretramento della politica. Consapevoli che le risposte per contrastare o quantomeno ridurre queste disparità non sembrano facili né immediate, gli autori provano comunque a indicare misure concrete di redistribuzione che investano la finanza, la globalizzazione, lo sviluppo tecnologico, l’equità e l’evasione fiscale.

Riflessioni sulla riforma costituzionale

Posizioni a confronto in occasione del referendum sulle proposte di riforma costituzionale.
Siamo quasi alla fine di una lunga campagna elettorale che, se pure ha visto spesso i toni salire, per responsabilità di entrambe gli schieramenti, ha consentito una lunga e ponderata disamina, che permette oggi, per chi ha voluto informarsi, un voto consapevole e meditato.
Ed è questo spirito che speriamo animi questo incontro. Informarsi, dialogare e anche maturare convincimenti diversi, senza mai scivolare nell’italica abitudine di dividersi in guelfi e ghibellini.

Dei diritti e delle garanzie

Luigi Ferrajoli, filosofo del diritto, discute dello stato disastroso del nostro sistema della giustizia, dalle norme inapplicabili per l’incapacità della politica di legiferare, alle leggi ad personam, fino al protagonismo dei magistrati.

Mia per sempre

Presentazione del libro di Cinzia Tani “Mia per sempre”.
Femminicidio: dall’analisi del fenomeno alle proposte per combatterlo