Il futuro non è più quello di una volta
Le nostre pensioni e quelle dei nostri figli
DIRITTI SOCIALI / DISUGUAGLIANZE / LAVORO
di admin · Published 24/03/2012 · Last modified 21/05/2018
Le nostre pensioni e quelle dei nostri figli
Le disuguaglianze intergenerazionali. Seconda parte: i dati della immobilità sociale in Italia.
La trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze. Le condizioni dei padri trasmesse ai figli: i meccanismi peculiari della immobilità sociale in Italia.
Nel quinto incontro si riassumono i temi e le problematiche affrontati finora.
Disparità e precarietà nel mercato del lavoro in Italia. Quarto incontro di approfondimento sul tema delle disuguaglianze.
Segmentazioni e dinamiche del mercato del lavoro in Italia. Terzo incontro di approfondimento sul tema delle disuguaglianze.
Le trasformazioni del mercato del lavoro in Italia. Secondo incontro di approfondimento sul tema delle disuguaglianze.
DIRITTI SOCIALI / DISUGUAGLIANZE / ECONOMIA / LAVORO
di admin · Published 26/03/2011 · Last modified 19/05/2018
Nuovi indicatori per una società del ben-essere. “Il Pil è figlio del modello economico che ha caratterizzato il secolo scorso. La sua attuale debolezza rispecchia la crisi di quel modello e, quindi, sono maturi i tempi per pensare ad un’altra economia e ad altri indicatori. Occorrerebbe passare dal benessere al ben-essere, cioè dalla semplice crescita quantitativa, allo sviluppo qualitativo, allo stare bene, al ben vivere delle persone. Per far questo dovremmo costruire una società del ben-essere e, nello stesso tempo, proporre nuovi indicatori per misurarne il cammino.”
I film inchiesta di Antonello Branca tra passato e presente. Due giorni di incontri e dibattiti con Guido Albonetti, Italo Moscati, Tereza Knapp, Donatella Barazzetti, Renato Parascandolo, Aldo Carra.
Iniziativa promossa da ACAB Associazione culturale Antonello Branca con il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali in collaborazione con il Circolo Culturale Montesacro
Il nuovo modello contrattuale proposto da Cgil-Cisl-Uil. Con Morena Piccinini e Sandro Del Fattore
Dal protocollo alle sfide della società del futuro. La previdenza
Con Sandro Del Fattore (Coordinatore del Dipartimento Politiche del Welfare e nuovi diritti della CGIL nazionale) e Roberto Pizzuti (Docente di Politica economica nella Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma)
I 100 anni del sindacato ferrovieri (1907 – 2007). A cura di Stefano Maggi
Insieme agli autori del libro Massimo Taborri, Ernesto Petrucci, Mario Pratesi e Stefano Maggi, partecipano:
Franco Nasso, segretario nazionale FILT/CGIL Ferrovieri
Claudio Natoli, docente di storia contemporanea all’Università di Cagliari