Categoria: ECONOMIA

I padroni del mondo

I tre più grandi fondi finanziari, Vanguard, BlackRock e State Street hanno raggiunto una enorme concentrazione di potere economico a livello globale che supera ormai quella dei singoli Stati. Controllano società, banche, assicurazioni, piattaforme web, giornali, in forme monopolistiche che superano le regole stesse del libero mercato e della democrazia. Hanno quote azionarie in Eni, Enel, Acea, Poste italiane, Snam, Terna, Leonardo, Tim, Mps, Mediobanca fino alle assicurazioni private in campo sanitario e pensionistico, presenza che acuisce e condiziona la crisi del welfare.

A che punto è la crisi?

Una riflessione sulle scelte economiche di questi anni. Come si è prodotta la crisi – La crisi del 2007-2008 negli USA – Come si è tradotta in Europa- La stagnazione in Europa: deflazione e aumento del debito – I vincoli in Europa agli aiuti finanziari – La debolezza dell’Eurozona – Il problema del vincolo valutario – I limiti del “Fiscal compact” e delle riforme strutturali

Oltre il PIL, un’altra economia

Nuovi indicatori per una società del ben-essere.  “Il Pil è figlio del modello economico che ha caratterizzato il secolo scorso. La sua attuale debolezza rispecchia la crisi di quel modello e, quindi, sono maturi i tempi per pensare ad un’altra economia e ad altri indicatori. Occorrerebbe passare dal benessere al ben-essere, cioè dalla semplice crescita quantitativa, allo sviluppo qualitativo, allo stare bene, al ben vivere delle persone. Per far questo dovremmo costruire una società del ben-essere e, nello stesso tempo, proporre nuovi indicatori per misurarne il cammino.”

Crisi finanziaria

Chi rompe non paga e i cocci sono nostri.
Con Massimo Pivetti, professore di Economia Politica – Università di Roma “La Sapienza”

C’è un’etica per la finanza?

Negli ultimi anni si sono moltiplicati i casi di crack finanziari e di speculazioni ai danni dei risparmiatori. Nel frattempo si vanno sviluppando forme di finanza “responsabile” e socialmente sostenibile. Si tratta di utopie irrealizzabili? O al contrario è possibile sperimentare un ritorno alla finanza legata allo sviluppo economico e al benessere dei cittadini? Ne discutiamo con alcuni dei protagonisti della finanza etica italiana, anche alla luce della recente crisi dei subprime americani e del ritorno dei Bot.

La casa che non c’è più

La crisi dei mutui immobiliari negli Stati Uniti, in una finanza da casinò, colpisce anche noi.

Incontro con Marco D’Eramo, giornalista e scrittore, di ritorno dagli USA e Galapagos, economista e redattore del quotidiano “Il Manifesto”.

Capitalismo, istruzioni per l’uso

Antologia di scritti marxiani
Raccolte e commentate alcune tra le pagine più attuali di Marx: un profilo non ortodosso attraverso documenti e testimonianze biografiche.
Ne discutono i curatori Enrico Donaggio (insegna Filosofia della storia all’Università di Torino)  e Peter Kammerer (docente di Sociologia all’Università di Urbino) insieme a Marco D’Eramo (scrittore e giornalista de “Il Manifesto”)

Da dove ripartire? Terzo incontro

Risorse energetiche e sostenibilità ambientale
Con Gianni Mattioli e Massimo Scalia
Sette incontri organizzati dal Circolo Culturale Montesacro sulla realtà del nostro paese e sulle prospettive di trasformazione