
Un libro di Fabio Martini sul sindaco che, con la scelta di collaboratori competenti, cambiò la città eterna: la scuola laica e per tutti; la lotta ai monopoli e alla rendita; servizi pubblici efficienti e tecnologicamente all’avanguardia, capaci di fare concorrenza all’impresa privata; la partecipazione dei cittadini alle scelte; il rispetto delle regole.
Con Fabio Martini, autore del libro, scrittore e giornalista de “La Stampa”, partecipa Giovanni Caudo, professore di Urbanistica all’Università di Roma 3.
INIZIATIVE RECENTI:

Un quarto dei lavoratori occupati ha una retribuzione così bassa da finire in povertà. Nel tempo dello sviluppo tecnologico e della precarietà diffusa, l'Italia è il quarto paese in Europa per quello che ormai viene definito "lavoro povero".
Ne parliamo con Michele Raitano, professore di Politica economica all'Università di Roma e Claudio Treves, presidente del Comitato di garanzia nazionale della Cgil.
Registrazione audio dell'incontro
La raccolta completa della rivista di dibattito politico e culturale, promossa nel dicembre 1987 dal Circolo culturale Montesacro e pubblicata fino al 1995.
Alla rivista contribuirono numerosi collaboratori anche a livello internazionale, noti e meno noti, in un confronto libero e aperto, con un concorso ampio di idee ed energie.










Insegnare la catastrofe
E’ possibile spiegare il genocidio della Shoah? Perché studenti commossi di fronte all'orrore dei campi di sterminio parlando poi del loro quartiere vorrebbero che i nomadi fossero "bruciati vivi"? Qual è il senso della memoria, come riflettere sulla complessità della catastrofe e come accompagnare le nuove generazioni nella ricerca di valori umani universali?

Il bosco che canta
Una straordinaria storia d'amore tra un uomo e una donna nell'orrore della Shoah: dalla bellissima Napoli degli anni '30 e '40 del Novecento ai Lager nazisti. Un amore spinto fino al sacrificio della vita.
Registrazione audio

La mina tedesca
C. Ferrucci, H. Dorowin, C. Natoli, M. G. Comunale

Pizzi, pizzi Trangola

Sotto un cielo di piombo

I luoghi della socialità
Esposizione del gruppo fotografico "Scatto Matto"
Sabato 10 e domenica 11 giugno 2017
presso il Circolo Culturale Montesacro

L'Italia di Salò
La storia di oltre mezzo milione di volontari o forzati, che vissero i venti mesi della guerra civile «dalla parte sbagliata» attraverso i resoconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti.

Disuguaglianze
Riprendiamo la riflessione sulle disuguaglianze con l'analisi approfondita di Franzini e Pianta che individuano le cause non solo economiche che hanno ingigantito negli ultimi anni gli squilibri sociali in molti paesi occidentali, tra cui l'Italia: il potere del capitale sul lavoro, il capitalismo oligarchico, l'individualizzazione e l'arretramento della politica. Consapevoli che le risposte per contrastare o quantomeno ridurre queste disparità non sembrano facili né immediate, gli autori provano comunque a indicare misure concrete di redistribuzione...
