Il bosco che canta
Una straordinaria storia d’amore tra un uomo e una donna nell’orrore della Shoah: dalla bellissima Napoli degli anni ’30 e ’40 del Novecento ai Lager nazisti. Un amore spinto fino al sacrificio della vita.
Una straordinaria storia d’amore tra un uomo e una donna nell’orrore della Shoah: dalla bellissima Napoli degli anni ’30 e ’40 del Novecento ai Lager nazisti. Un amore spinto fino al sacrificio della vita.
Il vero romanzo di Giaime Pintor
di Carlo Ferrucci
Poesie
di Rainer Maria Rilke tradotte da Giaime Pintor
prefazione di Carlo Ferrucci
di Cosimo Quaratino
Prima di Facebook
«Forse, per meglio camminare nel presente, ho voluto ritrovare i frammenti della mia storia e ricomporli avvalendomi della scrittura. Ho raccontato indugiando sulle mie radici, cioè il legame con la città in cui sono nato e l’incontro con i comunisti».
Esposizione del gruppo fotografico “Scatto Matto”
La storia di oltre mezzo milione di volontari o forzati, che vissero i venti mesi della guerra civile “dalla parte sbagliata” attraverso i resoconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti.
Il libro racconta le origini del Partito d’Azione romano e le vicende della insurrezione pianificata nel 1944 a Roma. Il segnale radio in codice – “elefante” – convenuto con gli americani non arrivò mai e per la prima volta vengono indicati, con documenti d’archivio e testimonianze inedite, i retroscena di quel fallito tentativo che lasciò inevitabili ferite all’interno dell’organizzazione mentre la guerra inesorabile continuava.
L’avventura di un giovane volontario nella guerra d’Etiopia (1935-36), dalle illusioni iniziali, nel clima colmo di entusiasmi e di retorica, fino alle tragiche scoperte dell’invasione.
Canti e racconti di una famiglia antifascista italiana. Lo spettacolo è un racconto famigliare che nasce dall’intervista di Alessandro Portelli alla famiglia Menichetti, a dodici donne, che ricordano la propria esperienza sotto il fascismo, durante il conflitto e la resistenza, e propone un ampio repertorio di canti partigiani e antifascisti dell’area centro-meridionale.
La vicenda di cinque ragazzi di via Buonarroti a Roma durante l’occupazione nazista. Paolo Petrucci, Paolo Buffa, Enrica Filippini-Lera, Vera e Cornelio Michelin-Salomon sono studenti colti, amanti della musica, dell’arte, della letteratura. Dopo l’8 settembre lasciano gli studi e scelgono di contribuire alla lotta di Liberazione. Attraverso una ricerca di lettere, fotografie e documenti inediti il libro ricostruisce la loro vita, fino al momento della scelta individuale non più rinviabile e il duro prezzo pagato con il carcere, la deportazione o la morte.
A 80 anni dall’invasione dell’Etiopia il libro racconta le illusioni imperiali fasciste attraverso lettere, documenti militari, diari e relazioni degli agenti dell’Ovra e ricostruisce lo spirito dell’epoca che trascinò gli italiani nell’impresa coloniale portando il massimo del consenso al Duce. La guerra criminale e spietata con l’uso massiccio dei gas sulla popolazione fu poi rapidamente rimossa per mostrare la facciata buonista degli italiani “brava gente”.
Volti in mostra del gruppo fotografico “Scatto Matto”
Chris Skina espone per la seconda volta presso il Circolo. Nonostante che tra i due eventi sia passato poco tempo, appena due anni, è sorprendente scoprire nelle opere di questo autore le tracce della sua rapida maturazione artistica.